Nick Carter e il mistero dell’Orient Express – tavola 62

 450,00

matite e colori
Cartoncine su disegni di Bonvi

formato tavola
cm. 27 x 23.5

tecnica
vari strati di lucidi dipinti in acrilico sovrapposti uno all’altro ed applicati su cartoncino

note
tutti i lucidi per la Serie di Nick Carter furono realizzati dalla Cartoncine su disegni di Bonvi

Disponibile

Descrizione

I

SuperGulp! Fumetti in TV (inizialmente solo Gulp) è stato un programma televisivo dedicato al mondo dei fumetti trasmesso sul Secondo Canale della RAI e creato da Guido De Maria e Giancarlo Governi, con le musiche di Franco Godi (autore delle più note sigle della trasmissione, quali Supergulp e Giumbolo).

A Supergulp! collaborarono alcuni grandi nomi del fumetto e del cartone animato italiano come Bonvi, Bruno Bozzetto, Hugo Pratt, Silver, Sergio Bonelli e altri. Dal 1977 vennero inclusi nella trasmissione i cartoni animati dei supereroi della Marvel Comics prodotti da Hanna-Barbera.

“I fumetti in TV” non erano cartoni animati, ma immagini statiche di fumetti sia italiani che statunitensi, riprese e trasmesse sul piccolo schermo in successione, come se si stesse leggendo un fumetto, per l’appunto, mantenendo le nuvolette con le frasi dei personaggi che venivano lette da doppiatori.

In origine, tra il 1969 e il 1971 Governi, giornalista e allora responsabile del reparto programmi speciali della RAI aveva iniziato a sviluppare l’idea di un programma, ispirato da un carosello di Paul Campani, che portasse letteralmente i fumetti in TV. Contattò quindi lo studio di Guido De Maria, ed insieme a Bonvi, iniziarono a realizzare Gulp! la realizzazione dei filmati e del montaggio fu affidata alla Cartoncine, una ditta di produzione cinematografica di Modena condotta da Giovanni Parenti e Renato Berselli. Il programma fu trasmesso dal 14 settembre al 7 dicembre 1972 in 12 puntate, per cui Bonvi, insieme al regista De Maria, creò ex novo il personaggio di Nick Carter.

Successivamente, dal marzo 1977 al 1981, il programma ritornò come SuperGulp!, arricchito da nuovi fumetti e soprattutto a colori.

La trasmissione divenne subito un vero e proprio cult, raggiungendo l’83% di indice di gradimento, ed ebbe il merito di far conoscere ad un vasto pubblico il mondo dei fumetti. Il regista, Guido De Maria, ricevette nel 1979 per Supergulp! il premio della regia televisiva (settore delle trasmissioni per ragazzi). (fonte Wikipedia)