“The Well at the Edge of the World!”
Thor #197 – Marvel Comics 1972
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
“Two Against Turan!”
Conan The Barbarian #29 – Marvel Comics 1973

Biography
Nato a Brooklyn, quartiere di New York, da genitori italiani (originari di Pozzallo, nel ragusano), John ha studiato al liceo High School of Music and Art a Manhattan. Dopo il liceo ha frequentato il Pratt Institute diplomandosi in disegno e appassionandosi ai maestri del Rinascimento italiano, ha studiato disegno dal vero al Brooklyn Museum per un anno. Sin da giovane era appassionato di fumetti, in particolare del Prince Valiant di Hal Foster, del Flash Gordon di Alex Raymond e del Tarzan disegnato da Burne Hogarth.
Questi artisti ebbero una notevole influenza sull’opera di Buscema. Ha anche visitato diversi musei e ha studiato le opere di Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Raffaello Sanzio e Pieter Paul Rubens. Allo stesso tempo ha seguito anche l’opera di artisti contemporanei come Norman Rockwell, Dean Cornwell, Coby Whitmore, Albert Dorne e Robert Fawcett. Proprio questi suoi studi e il suo stile vigoroso e dinamico contribuirono a farlo soprannominare il “Michelangelo dei fumetti”. John ha realizzato illustrazioni per libri e riviste come American Legion, e layout pubblicitari Eastern Airlines e Seagrams Whiskey.
Nel 1948 ha lavorato per un breve periodo per la Timely Comics/Atlas Comics (poi diventata Marvel Comics). Ha servito U.S.Army nel 1951, prima di ricevere il congedo con onore a causa di un’ulcera peptica, si è sposato nel 1953.
Durante gli anni di crisi dell’industria del fumetto, John ha lavorato in pubblicità per poi tornare nuovamente ai fumetti nel 1966 iniziando a collaborare con Stan Lee. Suo fratello minore, Sal Buscema, è un apprezzato artista.
John Buscema era molto legato all’Italia (i suoi genitori erano nativi della Sicilia) e periodicamente si stabiliva presso parenti nel piccolo paese di Pozzallo, in provincia di Ragusa.
Tra la fine degli anni settanta e buona parte degli anni ottanta cominciò a disegnare le storie di Conan il barbaro, succedendo a Barry Windsor-Smith, per Conan disegnò più di 200 albi. Nel 1982 disegnò anche alcuni story board per il film Conan il barbaro. Buscema è rimasto alla Marvel fino al 1996 e il suo stile è stato riconosciuto come “stile Marvel”: è per questo che proprio lui ha affiancato Stan Lee nel filmato How to draw comics the Marvel Way.
Tra i personaggi più riusciti da lui disegnati si ricordano Silver Surfer, i Vendicatori, i Fantastici Quattro, Thor, Conan il Barbaro.
Ammalatosi di cancro allo stomaco alla fine del 2001, è morto nel gennaio del 2002 a Port Jefferson, una città nello stato di New York, ha lasciato sua moglie Dolores e suoi figli: John Jr., Dianne e sua nipote Stephanie Buscema, illustratrice freelance e fumettista, che ha iniziato inchiostrando proprio suo nonno. (da Wikipedia)