L’Omino Bufo – Strisce “standard”
-
Omino Bufo – tavola 003
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 005
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 006
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 008
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 010
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 014
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 015
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 017
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 020
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 022
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 023
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 024
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 025
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 028
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 030
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 031
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 032
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 033
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 034
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 035
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 036
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 038
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 039
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 040
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 041
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 043
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 044
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 046
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 048
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 049
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 050
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 051
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 052
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 054
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 055
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 056
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 057
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 058
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 059
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 060
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 061
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 062
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 063
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 066
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 069
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 070
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 071
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 072
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 073
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 075
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 076
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 077
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 078
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 081
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 083
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 085
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 086
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 088
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 089
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 090
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 091
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 092
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 093
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 095
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 096
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 098
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 099
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 100
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 102
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 105
€ 69,00 -
Omino Bufo – tavola 108
€ 69,00
L’Omino Bufo – Strisce “celebrative”
-
Omino Bufo – tavola celebrativa 03
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 05
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 06
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 07
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 08
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 09
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 10
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 14
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 15
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 16
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 17
€ 99,00 -
Omino Bufo – tavola celebrativa 18
€ 99,00
Martin Mystere Bufo
-
Martin Mystere Bufo “Arguzia nell’Ellesponto” – storia completa
€ 99,00 -
Martin Mystere Bufo “Destinazione Brianza” – storia completa
€ 99,00 -
Martin Mystere Bufo “Il dottor Paraponzi” – storia completa
€ 99,00 -
Martin Mystere Bufo “Il risveglio dei Cretinoidi” – storia completa
€ 99,00 -
Martin Mystere Bufo “Il vero volto di Topo Gigio” – storia completa
€ 99,00 -
Martin Mystere Bufo “Una carogna chiamata Nereo” – storia completa
€ 99,00 -
Martin Mystere Bufo “Una lieve dimenticanza” – storia completa
€ 99,00 -
Martin Mystere Bufo “Una notte a Rogoredo” – storia completa
€ 99,00

Biography
Approdò alla Disney nel 1991. Il 31 gennaio 1993, dopo alcune collaborazioni con la testata Paperino, pubblicò la sua prima storia Topolino e il fantasma canoro. Sin da subito cercò di dare un tocco di originalità alle sue storie ideando la serie de Il teatro Alambrah, che gli permise di fare delle divertenti parodie su opere della letteratura non ancora sfruttate dagli altri Maestri Disney. Rivisitò in chiave Disney: Miseria e nobiltà , opera teatrale di Eduardo Scarpetta, Il visconte dimezzato di Calvino e Le furberie di Scapino di Molière. Nel 1994, proseguendo il filone delle parodie Disney, scrisse Lo strano caso di Topo Jekyll e Mister Mike. L’anno successivo uscì la storia Topolino e l’enigma di Cartunia, ormai diventata un classico del fumetto, coi disegni di Corrado Mastantuono, con cui Artibani, in seguito ha spesso collaborato.
Sin dal 1995, anno della nascita del progetto Pikappa, entrò a far parte del PK Team, col quale collaborò alla stesura delle prime due serie (PKNA e PK²). Fu lui ad avere l’intuizione di creare personaggi quali Urk e Trip. Uscì dal progetto nel 2002, quando la seconda serie venne prematuramente interrotta e, quindi non partecipò alla stesura della terza serie.
Tra gli albi meglio riusciti di cui curò la sceneggiatura sono da ricordare: Ombre su Venere, Terremoto, Carpe Diem, Niente di personale e Clandestino a Bordo per la prima serie, mentre Ducklair e La voce nel buio, per quanto riguarda PK². Sempre per la prima serie Artibani scrisse anche due miniserie: 5Y incentrata sulle difficoltà relazionali di Lyla Lay e Arriva Trip, con cui venne introdotto Trip, il figlio del Razziatore.
Fu uno dei principali collaboratori della testata Disney MEGAzine uscita con cadenza settimanale tra il 1997 e il 1998 in allegato con il quotidiano La Repubblica, che conteneva gag comiche, rubriche e giochi. Nel 1998 in occasione del settantesimo anniversario della nascita del personaggio di Topolino scrisse a quattro mani assieme al collega Tito Faraci, quella che è diventata una delle sue storie più famose: Topolino e il fiume del tempo, che riprende l’ambientazione del cortometraggio Steamboat Willie con cui Walt Disney fece conoscere il suo Mickey Mouse al mondo.
Nel 2000 collaborò alla testata sperimentale MMMM scrivendo soggetto e sceneggiatura di cinque albi.
Nel 2001 entrò all’interno del progetto W.I.T.C.H. di cui fu un prolifico scrittore, scrivendo venti albi della serie regolare, di cui non si può non ricordare i primi tre numeri che avviarono la saga.
Nel 2004 partecipò alla breve esperienza di Kylion per la quale, anche in questo caso, scrisse i primi tre albi.
Dopo un’interruzione di circa un decennio, Artibani è tornato a scrivere per Topolino nel 2011. In quell’anno anno ha pubblicato la sua prima storia della Saga di Doubleduck intitolata: DoubleDuck – Agente Zero, a cui sei mesi dopo è seguita DoubleDuck – Codice Olimpo. Nel dicembre 2012 in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla pubblicazione del primo numero di Topolinoin formato giornale, ha scritto la storia Topolino e gli esploratori del domani.
Ha pubblicato la storia Zio Paperone e l’ultima avventura, in cui dopo anni d’assenza ricompare il personaggio di Cuordipietra Famedoro e Topolino e la promessa del gatto, parodia del commissario Montalbano, personaggio ideato dallo scrittore Andrea Camilleri. Sul numero 3000 di Topolino è stata mentre la storia Zio Paperone e il tiranno dei mari, un mese dopo è stato pubblicata Moby Dick, parodia del famosissimo romanzo di Herman Melville.
Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio, sono stati incaricati di realizzare il ritorno di Pikappa, la versione moderna e futuristica di Paperinik, che era stata protagonista di tre serie a fumetti a cavallo degli anni novanta e il duemila. Non si è trattata di una riscrittura della saga, ma una continuazione della narrazione, esattamente dal punto dove PK² fu bruscamente interrotta nel 2002. In questo modo è stato eliminato il reboot che fu PK – Pikappa.
Il primo episodio della storia di Artibani, preceduto da un’attenta campagna di marketing, è stato pubblicato su Topolino 3058 il 2 luglio 2014. Potere e Potenza questo è il titolo dell’avventura è stato diviso in quattro episodi a cadenza settimanale, la cui uscita è stata accompagnata dal classico gadget estivo che il settimanale regala ai lettori. Dopo una seconda avventura realizzata da Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone, Artibani e Pastrovicchio hanno realizzato Il raggio nero, una nuova storia della saga attualmente in corso di pubblicazione su Topolino.
Dal 1991 iniziò a scrivere storie per Lupo Alberto, col quale tutt’ora collabora, mentre per la casa editrice Macchia Nera ha scritto e disegnato le strisce dell’ Omino Bufo e le avventure di Scardaglione e Maruzzelli (insieme a Lello Arena).
Per la Marvel Italia, di proprietà della Panini Comics, ha realizzato due miniserie dedicate agli X-Men e al Dottor Strange. In Francia invece ha creato due serie per la casa editrice Les Humanoides Associès: Il boia rossodisegnata da Ivo Milazzo e Jimmy Jones realizzata da Alessio Coppola.
Come autore televisivo ha firmato due stagione della trasmissione Go-cart per Rai 2. Come sceneggiatore di cartoni animati ha collaborato come scrittore alle serie animate di: Monster Allergy (prima e seconda stagione) e Winx Club (prima, terza e quarta stagione) e anche per i due lungometraggi delle Winx: Il segreto del regno perduto e Magica avventura. Inoltre ha collaborato per le serie Pop Pixie, Mostri e Pirati e Lupo Alberto (prima e seconda stagione).