Blondie
Blondie dailies – King Features Syndicate
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Biography
Young nacque a Chicago, dove il padre era un venditore di scarpe e sua madre un’artista che lo incoraggiò a disegnare. Diplomato al liceo di Saint Louis, nel Missouri, è tornato a Chicago lavorando come stenografo mentre frequentava la scuola serale all’Art Institute di Chicago.
Nel 1921 venne a sapere che la Newspaper Enterprise Association stava cercando un artista per realizzare un fumetto che contenesse un’attraente giovane donna: si trasferì a Cleveland ed ottenne un lavoro per cinque mesi disegnando “Gli affari di Jane”, che parlava di un’attrice cinematografica che ha lottato e che sognava di passare dai film a basso budget alla celebrità . Nel 1922 partì per New York dove creò un altro fumetto femminile “Beautiful Bab”; nel frattempo gli venne assegnato un lavoro di quattro mesi dal dipartimento artistico del King Features Syndicate.
Nel 1924 iniziò “Dumb Dora” e nell’estate del 1930 creò “Blondie” mentre lavorava nel suo studio a Great Neck, Long Island, New York, che debuttò l’8 settembre 1930. Diventò rapidamente il fumetto più popolare d’America e aumentò di popolarità quando Blondie sposò Dagwood nel 1933, a cui seguì la nascita di Baby Dumpling (poi Alexander) nel 1934.
Nel 1937 si prese una pausa di un anno e visitò l’Europa con sua moglie dopo la morte del loro primo figlio, Wayne, ma ritornò nel 1938 per continuare a disegnare “Blondie”. Cominciò a vendere le licenze per la pubblicazione della striscia a fumetti, per la distribuzione di film, programmi in radio e in televisione e per la realizzazione di prodotti.
Nel 1939 si trasferì in California per essere coinvolto maggiormente nella serie di film “Blondie” della Columbia.
Più tardi, negli anni ’50, si trasferì in Florida. Al culmine della sua carriera riceveva più lettere dai suoi fans di qualsiasi altro vignettista. Nel corso della sua vita ha prodotto più di 15.000 strisce di “Blondie”. Tra i suoi altri lavori figurano “Il Colonnello Potterby e la Duchessa”, che fungeva da topper nella pagina di “Blondie” dal 1935 al 1963.
Ha ricevuto il Reuben Award della National Cartoonists Society nel 1948. Morì a San Pietroburgo, in Florida, e da quel momento “Blondie” viene scritto e gestito da suo figlio, Dean Young.