La prima “strissia bufa” nacque per riempire lo spazio previsto per il titolo “Palestra dei lettori” che compariva sulla pagina delle vignette (nel Corriere dei Ragazzi). Si era infatti staccata la pellicola dal montaggio ed era andata persa. Senza addentranci in particolari tecnici, a quell’epoca (1972), in cui desktop publishing e scanner erano “in mente dei”, la cosa era complicata e avrebbe portato via parecchio tempo. Così, con l’ok di Giancarlo Francesconi, redattore capo e facente funzione di direttore, disegnai su carta da lucido – quella grigina e semi trasparente, utilizzabile come pellicola – la prima strissia.

Così Alfredo Castelli (inventore del personaggio – da quel giorno è diventato il Pitore di Santini) racconta la nascita de L’Omino Bufo, personaggio divertentissimo e dissacrante che, nel corso degli anni (sono state realizzate ben 653 strisce), ha divertito una moltitudine di appassionati che finalmente, dopo mezzo secolo, hanno la possibilità di visitare la mostra che la CArt Gallery ha organizzato esponendo e mettendo in vendita oltre 150 originali del singolare personaggio.

Si potranno ammirare tavole originali “classiche” dell’Omino Bufo accompagnate da vari episodi completi di Martin Mystere Bufo, dell’Oroscopo e di tutto il mondo “Bufo” che per anni ha riempito le pagine del CdR e, in seguito, di Cattivik.

Le tavole esposte alla CArt Gallery sono state tutte realizzate dal buon Francesco Artibani (il vice Pitore di Santini), che ha preso in mano quasi subito il testimone nel disegnare la “strissia”, dimostrando sin da allora la sua sagacia di sceneggiatore poi dimostrata nello scrivere storie per i più importanti editori italiani.

Proprio per festeggiare al meglio questo anniversario la CArt Gallery ha invitato Castelli ed Artibani all’inaugurazione della mostra per incontrare gli appassionati e dedicare loro qualche sketch dell’Omino Bufo che verranno realizzati all’interno del catalogo realizzato appositamente per questo evento: a causa di un piccolo “acciacco” il buon Alfredo Castelli non potrà presenziare, ma faremo del nostro meglio per cercare di portarlo a Roma per la chiusura della mostra.

Sarà proprio il catalogo la “chicca” dell’esposizione: stampato in soli 150 esemplari numerati e firmati avrà, allegato a ciascuna copia, uno degli originali in mostra, in modo tale da diventare un vero e proprio oggetto cult che non potrà mancare nella libreria di ogni appassionato. Gli originali in mostra, quindi, non verranno venduti “direttamente”, ma saranno dati in omaggio agli acquirenti del catalogo che, per l’occasione, sarà acquistabile a soli 69 o 99 euro in base al tipo di tavola allegato (tavole “standard” nel primo caso, oppure tavole “celebrative” o storie complete di Martin Mystere Bufo nel secondo).

la copertina del catalogo

Per acquistare il catalogo, quindi, sarà sufficiente entrare (a partire da sabato 9 verso le 11) nello shop della Galleria a questo indirizzo nel caso in cui non si desideri una tavola specifica (saremo noi, quindi, a selezionarne una in base al tipo di catalogo scelto) oppure, se si vuole scegliere l’opera, si potrà andare alla pagina di Francesco Artibani e procedere all’acquisto direttamente da lì.

 

L’inaugurazione della mostra si terrà

 sabato 9 aprile 2022 a partire dalle ore 17.00

 presso la CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma

alla presenza di Francesco Artibani

 

La mostra chiuderà il 27 aprile. L’ingresso è gratuito. Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.