Continuando sulla falsariga sposata dalla CArt Gallery di proporre al pubblico giovani artisti che hanno approcciato da poco il mondo del professionismo a fumetti, siamo orgogliosi di presentarvi Federico Mele, leccese di origine ma romano di adozione, capace di esprimere, attraverso un eccellente uso dell’acquerello, una cifra stilistica degna di Maestri ben più collaudati nel mondo della Nona Arte.
Con le sue 35 illustrazioni originali, che spaziano da personaggi dei comics dell’inizio del ‘900 sino al giorno d’oggi, Federico è in grado di raccontare con il suo tratto elegante e fluido il mondo delle sue passioni a fumetti: le opere – tutte rigorosamente ad acquerello – variano dal formato A5 sino ai 70×100 centimetri, in funzione del percorso che l’artista ci ha voluto presentare.
Da Yellow Kid a Bone, dai personaggi della Disney a Hellboy, Federico ci racconta come i vari Maestri del ‘900 hanno influito sulla sua tecnica e sul suo modo di vedere il lavoro del disegnatore di fumetti.
Come possiamo leggere in un estratto della prefazione al catalogo scritta dal Maestro Massimo Rotundo:
… L’acquarellista di razza tiene però tutto sotto controllo, sfrutta mirabilmente, come un surfista usa le onde del mare, tutta questa baraONDA organizzata, governa LE REGOLE DEL CAOS .
Questo torrente di processi creativi ha contagiato Federico e il fascino, il colpo di fulmine dell’acquerello lo ha catturato. Lo vedevo rapito dai “segreti svelati”, dagli esperimenti, lui stesso sperimentava trovando nuove alchimie. Federico ha fatto di più, applicando la fragilità palpabile ed emotiva di questa tecnica al figurativo. Osando e usando la freschezza mobile, l’immediatezza e la mescolanza inequivocabile dell’acqua con il colore, ha modellato con sapienza i personaggi dei fumetti che tanto ama, confrontandosi con l’acquerello in un corpo a corpo epico e restituendo quell’impatto emotivo che li rende unici …
Tutte le opere in mostra saranno acquistabili a partire da venerdì 9 luglio a questo link. La CArt Gallery, inoltre, ha realizzato un catalogo dell’evento stampato in sole 75 copie numerate e firmate dall’artista, che possono essere già acquistate sia in Galleria che nello shop del nostro sito web.
Federico Mele presenzierà al Vernissage della mostra incontrando gli appassionati e realizzando delle dediche sul catalogo. Chi fosse impossibilitato a partecipare al finissage ma desiderasse una dedica può contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.
L’inaugurazione della mostra si terrà
VENERDI’ 9 luglio 2021 a partire dalle ore 17.00
presso la CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma
La mostra chiuderà il 4 agosto. L’ingresso è gratuito. Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.
Le Opere in vendita

La biografia
Classe 1991. Leccese di origini, da qualche anno romano d’adozione, scrive e disegna le sue storie da quando ha imparato a tenere una matita in mano.
Dopo essere stato quasi bocciato al liceo linguistico perché nel pieno della sua fase ribelle (lo salvano dalla bocciatura i suoi disegni), a 19 anni vince un concorso di fumetto e grazie a una borsa di studio frequenta la Scuola Internazionale di Comics di Pescara, studiando al triennio di fumetto e al corso di colorazione digitale.
Tornato in salento muove i primi passi da artista freelance realizzando copertine per cd musicali (The comics tune di Fulvio Palese), libri illustrati (”Uliando, Uliando” e “La Pareidolia di Carlo Toma”) e fumetti a distribuzione provinciale salentina nelle edicole.
Qualche anno dopo emigra nuovamente e prosegue i suoi studi alla Scuola Romana dei Fumetti, dove frequenta, diplomandosi, il corso di sceneggiatura, il triennio di disegno e tecnica del fumetto e l’anno di specializzazione in Graphic Novel, continuando in parallelo l’attività di disegnatore freelance.
Nel 2020 lavora come assistente storybordista e storyboard artist e nel frattempo pubblica per Beccogiallo “rovere, disponibile anche a fumetti” e per deagostini “Gioranata Marcia”, in entrambi i casi facendo parte del team di autori e disegnatori.
Tre sue storie (due da sceneggiatore e una da autore completo) sono presenti nella pubblicazione “In Casa – Storie a fumetti tra quattro mura” per edizioni Ultra in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti, e altre tre appariranno in una seconda raccolta di prossima uscita.
Ama dipingere, inventare storie, suonare, rovistare tra i mercatini dell’usato e collezionare tavole originali.