Anche in un periodo difficile come questo la CArt Gallery non si ferma ed è davvero lieta di annunciare la mostra “Dall’Italia alla Francia: il bianco e nero di Fernando Proietti“, che proporrà a tutti gli appassionati l’intero blocco di tavole originali realizzate per il volume “Stalin“, inizialmente pubblicato in Francia dalla Glenat e poi, in Italia, da Mondadori Comics.
Come scrive Luca Lorenzon nel suo blog:
Un flashforward ambientato nel 1934 anticipa la storia, che prende le mosse nel 1922 mostrandoci il protagonista mentre “accudisce” da par suo Lenin cercando contemporaneamente di sveltirne il trapasso e di farsi legittimare come suo successore. Ma i propositi di Stalin sembrano essere disperati: in una lettera che viene letta agli alti papaveri del Comitato Centrale, tra cui lo stesso Stalin, Lenin chiede esplicitamente la sua destituzione. Alla morte di Lenin inizia quindi il piano mefistofelico di Stalin per accentrare su di sé tutto il potere: un progetto che sembra destinato al fallimento sia per l’ostilità conclamata degli altri dirigenti sia per l’oggettiva rozzezza di Stalin, paranoico e privo della cultura dei suoi rivali. Vincent Delmas sviluppa quindi la sceneggiatura come un thriller, e benché l’esito sia conosciuto riesce a creare la giusta tensione nel lettore, addentrandosi nei vari rivoli della vicenda portante.
Tutte le opere proposte saranno disponibili per la vendita e, al fine di soddisfare anche i palati più esigenti, verranno proposte anche diverse illustrazioni originali di vario genere che spazieranno dal mondo del fumetto a quello del cinema; per acquistare un originale potrete passare in Galleria a partire da sabato 25 luglio o, sempre dallo stesso giorno, potrete accedere alla pagina specifica del nostro Shop online cliccando qui.
Fernando Proietti presenzierà al Finissage della mostra incontrando gli appassionati e realizzando delle dediche. Chi fosse impossibilitato a partecipare al finissage ma desiderasse una dedica potrà contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com a partire dal 1 settembre.
L’inaugurazione della mostra si terrà
SABATO 25 luglio 2020 a partire dalle ore 11.00
presso la CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma
La mostra chiuderà il 9 settembre. L’ingresso è gratuito. Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.

La biografia
Fernando Proietti è nato il 25 dicembre del 91’. Si diploma nel 2009 come grafico pubblicitario presso l’ ISTITUTO PROFESSIONALE F. ORIOLI di Viterbo e nel 2010 si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics dove segue le lezioni tenute da fumettisti professionisti del calibro di Rodolfo Torti, David Messina e Sara Pichelli.
Superando tutti gli anni con il massimo dei voti riesce ad entrare al Master della scuola dove viene notato da Roberto Dal Prà, noto sceneggiatore del settore. Con quest’ultimo, Fernando esordisce con una storia per i 50 anni della Croce Blu Italiana e, nello stesso anno, a soli 21 anni, pubblica una storia per la Kawama Editore, intitolata “la Serra”.
Grazie a questi primi lavori, il giovane viterbese inizia collaborazioni importanti insieme a grandi sceneggiatori come Mauro Uzzeo per la Star Comics, nella collana “I maestri dell’Avventura” di Roberto Recchioni. Con “20000 Leghe sotto ai mari” e subito dopo con Giovanni Masi per la “Cosmo Editore” su Battaglia “Dentro Moana” Fernando entra nel vortice del fumetto italiano che lo porterà, nel 2016, alla Sergio Bonelli Editore con la quale collaborerà per la collana “Orfani” prima su “Sam n.5” e, poco dopo, su “Sam n.8”.
Grazie alla SBE il giovane si afferma con il suo stile deciso e con quel forte bianco e nero che ricorda i grandi maestri come Zaffino, Buscema e, soprattutto, Carnevale e Lauffray. Proprio grazie alla sua somiglianza con quest’ultimo, Fernando viene notato anche dal mercato francese, e nel 2018 inizia la collaborazione per il Colosso “Glènat Bd”, una tra le più rinomate case editrici di fumetto mondiale, per la realizzazione del volume su Stalin.
Al momento Fernando è impegnato nella realizzazione di una storia per la serie “Il confine” edita da SBE.