Dopo un lungo “corteggiamento”, la CArt Gallery è davvero lieta di annunciare la mostra “Fra sacro e profano: l’arte picaresca di Daniele Caluri“, che racconta una bella fetta della carriera del noto artista livornese attraverso le opere originali tratte da alcuni dei lavori più famosi in cui il “nostro” si è esibito.

Si potranno ammirare e – soprattutto – acquistare tavole provenienti da serie bonelliane quali Dylan Dog o Martin Mystere passando per Le Storie, raffinati originali prodotti per la Glenat in Francia per Michele Strogoff (poi pubblicato anche in Italia) fino ad arrivare alle serie di culto amate dai lettori e realizzate in collaborazione con l’altro “paguro”, Emiliano Pagani, ovvero Nirvana (con il suo spin-off L’Ispettore Buddha) e, chiaramente, Don Zauker!!!

Proprio l’inserimento, per la prima volta in assoluto, di tavole di Don Zauker in una mostra/vendita ha richiesto molto tempo: Daniele non aveva mai voluto cedere nessun pezzo originale di questa serie e, quindi, riuscire a convincerlo non è stato affatto facile. Ora, però, siamo sicuri che la fatica che abbiamo fatto verrà apprezzata da tutte le migliaia di appassionati del nostro esorcista che, finalmente, avranno la possibilità di portarsi a casa un pezzetto di storia del fumetto italiano.

La mostra proporrà in vendita quasi 60 opere che potete già cominciare ad ammirare qui di seguito in questa pagina: per acquistarle potrete passare in Galelria a partire da sabato 22 febbraio o, sempre dallo stesso giorno, accedendo al nostro Shop online cliccando qui.

Lo stesso Caluri, inoltre, presenzierà al Vernissage della mostra incontrando gli appassionati e dedicando loro le copie dei suoi volumi che potranno essere acquistate in Galleria o nel nostro shop. Per chi fosse impossibilitato a partecipare al vernissage ma desiderasse una dedica su un volume è possibile contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com in modo tale da prenotare la propria copia. I volumi sono i seguenti:

 

L’inaugurazione della mostra si terrà

 SABATO 22 febbraio 2020 a partire dalle ore 17.00

 presso la CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma

alla presenza dell’artista

 

La mostra chiuderà il 18 marzo. L’ingresso è gratuito. Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.

Live Performance

Nel corso del pomeriggio, sia Caluri che la guest star dell’evento Bruno Cannucciari, noto disegnatore di Lupo Alberto e inchiostratore di Nirvana, si esibiranno in una performance live di pittura

Le Opere in Vendita

La biografia

Daniele Caluri è nato a Livorno il 26 gennaio 1971. Ha iniziato a pubblicare a 14 anni per il mensile satirico “Il Vernacoliere”, per il quale, a partire dagli anni ’90, crea le serie umoristiche di Fava di Lesso, Luana la Bebisìtter, Nedo, che lo pongono all’attenzione del grande pubblico.

Nel 2003, sempre per il Vernacoliere e insieme allo sceneggiatore Emiliano Pagani, comincia a pubblicare Don Zauker, esorcista, la serie che ha raggiunto la maggior notorietà, e che in Italia diventa presto un caso editoriale, di séguito pubblicato anche in Francia, Belgio, Spagna e Canada.

Dal 2003 Caluri comincia la sua collaborazione anche con la Sergio Bonelli Editore come disegnatore di Martin Mystère e Dylan Dog, oltre che della collana Le storie.

Nel 2007 ha pubblicato per Adonis/Glénat e su sceneggiatura di Frédéric Brémaud, l’adattamento a fumetti del Michel Strogoff di Jules Verne, destinato al mercato franco-belga. Nel 2008 è selezionato insieme ad altri noti fumettisti per illustrare l’Art.3 del volume La Costituzione illustrata e nello stesso anno è contattato dallo staff di ItaliaWave per realizzare il manifesto della kermesse musicale.

 Nel 2011, per la Panini Comics, crea insieme a Emiliano Pagani la miniserie umoristica Nirvana, distribuita nelle edicole di tutta Italia e conclusa nel 2015. Nel 2012, sempre su testi di Pagani, crea il personaggio di Mircone, pubblicato su Il Male di Vauro e Vincino. Nel 2013 la Panini gli affida l’illustrazione di una variant cover per un albo degli Avengers, realizzato per la Marvel.

Realizza due spin-off, sempre per PaniniComics, con le storie di Slobo & Golem e, nel 2018, L’Ispettore Buddha.

Attualmente ha terminato la realizzazione del quinto albo di Don Zauker

E’ docente di Disegno e Storia dell’arte per la Scuola Secondaria Superiore.

 

Riconoscimenti:

2006, Lucca Comics & Games: Premio Gran Guinigi come Miglior Disegnatore

2006, Lucca Comics & Games: Premio Fumo di China come Miglior Autore Completo per il Fumetto Umoristico

2007, Napoli Comicon: Premio Micheluzzi come Miglior Disegnatore Umoristico

2007, Napoli Comicon: Premio Micheluzzi come Miglior Serie Umoristica (Don Zauker)

2010, Mantova Comics & Games: Premio Comicus per Miglior Graphic Novel Italiana

2009, Napoli Comicon: Premio Micheluzzi come Miglior Serie Umoristica (Don Zauker)

2011, Premio Satira di Forte dei Marmi

2011, Romics: Premio Repubblica XL al Miglior Fumetto dell’Anno (Don Zauker)

2016, Rapalloonia: Premio U Giancu come miglior autore.