La CArt Gallery è lieta di annunciare la mostra “MOVIE MONSTERS: Francesco Biagini illustra “Guida da Combattimento ai Mostri Grossi”“, dedicata alle opere dell’artista perugino pubblicate nel volume “Guida da combattimento ai Mostri Grossi”, l’esilarante vademecum per studiare, affrontare e capire come il cinema ha raffigurato il simbolo per eccellenza della paura del diverso, dello sconosciuto, dell’inconfessabile.

Cosa può offrire di meglio il cinema dell’incredibile e gloriosa presenza in scena di un “mostro grosso”? Quale opera audiovisiva non è migliorata dall’improvvisa comparsa di una creatura fantastica che semina distruzione? Direttamente dalla rubrica “Mostrologia” su i400calci.com è nato questo volume dedicato ai mostri famosi, da Godzilla a King Kong, da Alien al Demogorgone passando per i kaiju di “Pacific Rim” e il tenero ma devastante Mr. Stay Puft di “Ghostbusters”, attraverso cult memorabili come “Tremors”, “Starship Troopers” e “Il Vendicatore Tossico”.

La mostra proporrà in vendita tutte le oltre 50 opere in bianco e nero raffiguranti i più iconici mostri del cinema e trasporterà l’appassionato in un terrificante mondo magistralmente descritto dal tratto dettagliato ed elegante di Francesco Biagini. Lo stesso Biagini, inoltre, presenzierà al Vernissage della mostra incontrando gli appassionati e dedicando loro le copie del volume che potranno essere acquistate in Galleria o nel nostro shop.

A partire da sabato 25 gennaio, inoltre, potrete trovare le opere in vendita anche nel nostro Shop online cliccando qui

 

L’inaugurazione della mostra si terrà

 SABATO 25 gennaio 2020 a partire dalle ore 17.00

 presso la CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma

alla presenza dell’artista

 

La mostra chiuderà il 19 febbraio. L’ingresso è gratuito. Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.

Le Illustrazioni in Mostra

La biografia

Perugino classe 1979, dopo aver frequentato la Scuola Perugina dei Fumetti nel periodo 1998/2002 ed essersi laureato in Lingue e Letterature Straniere, realizza illustrazioni e copertine per gruppi rock/metal come Endless Pain, Dogs’n’Bones e Wicked Machine e storie brevi a fumetti per il sito Abelard Studio.

Nel 2007 disegna, su testi di Cristiano Fighera, il primo volume di Terra Inferno per la francese Soleil e nel frattempo vince per tre volte il concorso nazionale “Lanciano nel Fumetto” (2008: 1° classificato, 2005-2007: 3° classificato). Una sua partecipazione al concorso online “Zuda Comics” gli apre le porte della californiana Boom! Studios per due miniserie tra il 2009 e il 2010: “Dead Run“, scritta da Andrew Cosby e Michael Alan Nelson, e “Dingo“, sempre di Nelson. Poi la Dreaming Images lo coimvolge per il portfolio “Star Wars – The Saga continues” al fianco di artisti internazionali quali Dell’Otto, Camuncoli e Parrillo. Intanto realizza la copertina del volume “Grant Morrison All Star” (Double Shot), primo saggio critico sulla carriera dello sceneggiatore scozzese, (di Solinas, Peruzzi e  Agozzino).

Nel 2011 la Boom! Studios lo sceglie come disegnatore per la serie “Elric di Melniboné – The Balance Lost” scritta da Chris Roberson basata sui romanzi dello scrittore inglese Michael Moorcock (ne realizza anche il design e le variant covers). In seguito disegna la miniserie “Higher Earth“, scritta da Sam Humphries (Boom!), oltre a collaborare con Andrea Cavaletto ad una short story per “Splatter” e al nuovo progetto “Paranoid Boyd” (2015). Nell’ambito videoludico, ha collaborato con la Pervactive come illustratore e concept designer per i videogiochi online Deus ex Inferis, Zombie Redux, Football Stars Online e Evil Metal Online.

Al momento sta lavorando con Graphic India per il motion-comic “18 Days” ideato da Grant Morrison, e sta ultimando la miniserie “Coming of Rage” (Liquid Comics) scritta da Wes Craven e Steve Niles, oltre ad aver realizzato insieme a Marco Cannavò il one-shot “Tzitzimime“.