Eravate in tantissimi a chiedercelo e, finalmente, siamo riusciti ad organizzare una splendida mostra che permetterà a tutti gli appassionati di conoscere più da vicino il lavoro di Lorenzo Pastrovicchio, uno dei Maestri Disney dell’attuale generazione, capace di spaziare dalle atmosfere classiche del Topolino Anni ’30 a quelle futuristiche di PK (personaggio, fra l’altro, che ha rilanciato a partire dal 2014 insieme a Francesco Artibani), dal fantasy di Wizard of Mickey alla spy story di Darkenblot arrivando, come è accaduto anche poche settimane fa, al classico Paperinik pubblicato sul settimanale Topolino.
La Mostra “L’Universo Disneyano di Lorenzo Pastrovicchio” vi calerà nel mondo del quarantottenne artista triestino. Troverete bozzetti, tavole originali, copertine, illustrazioni e moltissimo materiale anche inedito che racconteranno la nascita delle sue opere e l’evoluzione del suo tratto, capace di raccontare storie piene di azione e, allo stesso tempo, racconti più “classici” nel puro stile disney che tutti noi ben conosciamo.
Come sempre, tutte le opere esposte saranno anche disponibili per l’acquisto… un’occasione davvero unica per portarsi a casa un piccolo pezzo della storia Disney o, visto anche l’avvicinarsi del Natale, la possibilità di fare un regalo diverso a qualcuno al quale vogliamo bene.
A partire da sabato 23 novembre potrete trovare la gran parte delle opere oltre che in Galleria anche nel nostro Shop online cliccando qui.
L’inaugurazione della mostra si terrà
SABATO 23 novembre 2019 a partire dalle ore 17.00
presso la CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma
La mostra chiuderà il 18 dicembre. L’ingresso è gratuito. Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.

La biografia
Nel 1993 segue il corso di fumetti presso l’Accademia Disney di Milano, conseguendo alla fine l’attestato riconosciuto dal disegnatore americano Carl Barks. Il 1994 segna ufficialmente l’inizio della collaborazione effettiva con la Walt Disney Italia, per la quale esegue anche i primi lavori di merchandising e licensing (illustrazioni per puzzle, abbigliamento, pubblicità, etc). La sua prima storia è Le GM e le mamme al campo uscito su Minnie & Co. nel dicembre 1996 mentre il suo debutto sulle pagine di Topolino (libretto) avviene nel 1997 con la storia Paperino e lo scambio alla dispari.
Nel corso della sua lunga collaborazione in Disney gli vengono affidate le copertine per quasi tutte le testate più importanti come: L’Economia di Zio Paperone (1995), Le grandi parodie Disney (1997-99), GM-Giovani Marmotte (1997-2000), I Grandi Classici Disney (1997-2003), Paperinik (2000-2005), PK – Pikappa (2003-05), I Classici della Letteratura (2006) e Topolino libretto (dal 2010).
Con la nascita delle nuove riviste mensili gli vengono affidati i disegni di alcune storie delle serie Paperinik New Adventures, X-Mickey e TopoGeo.
Nel 2002-2003 viene premiato con il “Topolino d’Oro” per il miglior progetto libri. Disegna la prima puntata della serie Wizards of Mickey nel 2006 e da un certo punto in poi prenderà in mano la serie come artista in maniera quasi esclusiva accompagnandola fino all’ultima serie Legacy. Inoltre si occupa di disegnare storie per le serie Q-Galaxy e Topolinia 20802 (2009-10) e Double Duck (2010). A Trieste, dove è nato e vive, insegna a disegnare fumetti in una scuola specializzata. Ha inoltre collaborato con Casty alla mini-serie Darkenblot un progetto di sua ideazione e realizzazione che prevede una rivisitazione hi-tech del personaggio di Macchia Nera. Assieme a Francesco Artibani realizza le storie Potere e potenza e Il raggio nero, rispettivamente usciti nel 2014 e nel 2015, in occasione del rilancio della Saga di Pikappa.
Ha creato un fumetto pubblicitario per il lancio della Multipla FIAT e realizza splendide soluzioni grafiche per la rivista “Max”. Per Star Comics disegna con suo fratello il n. 50 “Jonathan Steele” (2008). Nel 2010 inoltre effettua diversi studi 3D per le statuette De Agostini.
(da Paperpedia Wiki)