John Buscema ha rappresentato per generazioni di lettori e di artisti un punto di riferimento assoluto nel mondo del fumetto, fino ad essere ribattezzato il “Michelangelo dei Comics”. Non solo per le sue origini nostrane, Buscema ha influenzato artisti italiani di livello internazionale, quali Gabriele Dell’Otto, Simone Bianchi e Claudio Castellini, segnando profondamente i loro stili e storytelling.

Per questa ragione noi della CArt Gallery, in qualità di appassionati della nona arte, non potevamo farci scappare l’occasione di organizzare questa fantastica mostra intitolata “The World of John Buscema: L’Arte del Michelangelo dei Comics“: è la più grande mostra/vendita mai realizzata al mondo dedicata al genio artistico di John Buscema visto che, mai prima d’ora, erano state riunite in un unico evento quasi 50 opere appartenenti ai capolavori del Maestro quali Conan il Barbaro, Thor, Tarzan delle Scimmie e Silver Surfer.

Ulteriore caratteristica dell’evento è che i visitatori, oltre ad ammirare copertine e varie opere originali, potranno vivere l’eccezionale esperienza di leggere direttamente dalle tavole originali una storia completa di Conan e una di Thor, un’emozione irripetibile per ogni appassionato della Nona Arte.

Vista l’importanza della mostra, la CArt Gallery ha deciso di collaborare con Lucca Comics and Games per offrire agli appassionati italiani la possibilità di ammirare dal vivo queste opere anche fuori dalla Galleria. A tal fine, le opere verranno inizialmente esposte dal 30 ottobre 2019 al 3 novembre nell’affascinante cornice della Chiesa dei Servi di Lucca (una parte sarà visibile all’interno dello stand della Galleria situato sempre nella stessa location) e poi, a partire dal 9 novembre, potranno essere ammirate a Roma presso la CArt Gallery, in via del Gesù 61.

Per l’evento verrà realizzato un esclusivo e limitato catalogo contenente tutte le opere in mostra, arricchito da un’inedita introduzione scritta da Gabriele Dell’Otto. Tutte le copie del catalogo saranno dotate di sovracopertina “speciale” e 25 di queste presenteranno uno sketch originale di Dell’Otto. Se siete interessati all’acquisto del catalogo (normale o con copertina sketchata) potete preordinarlo mandando un messaggio a info@cart-gallery.com e vi comunicheremo prezzi e modalità.

Le opere originali saranno messe in vendita a partire dal 30 ottobre e, se non riuscite a passare a Lucca o in seguito in Galleria, potrete trovarle nel nostro Shop online nella pagina dedicata a John Buscema.

 

L’inaugurazione della mostra si terrà

 MERCOLEDI’ 30 ottobre 2019

 presso la Chiesa dei Servi di Lucca, nel contesto della convention “Lucca Comics and Games”, dove terminerà domenica 3 novembre. Da

SABATO 9 novembre 2019

proseguirà nei locali della CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma

 

La mostra chiuderà il 21 novembre. L’ingresso è gratuito. Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.

 

La biografia

Nato a Brooklyn, quartiere di New York, da genitori italiani (originari di Pozzallo, nel ragusano), John ha studiato al liceo High School of Music and Art a Manhattan. Dopo il liceo ha frequentato il Pratt Institute diplomandosi in disegno e appassionandosi ai maestri del Rinascimento italiano, ha studiato disegno dal vero al Brooklyn Museum per un anno. Sin da giovane era appassionato di fumetti, in particolare del Prince Valiant di Hal Foster, del Flash Gordon di Alex Raymond e del Tarzan disegnato da Burne Hogarth.

Questi artisti ebbero una notevole influenza sull’opera di Buscema. Ha anche visitato diversi musei e ha studiato le opere di Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Raffaello Sanzio e Pieter Paul Rubens. Allo stesso tempo ha seguito anche l’opera di artisti contemporanei come Norman Rockwell, Dean Cornwell, Coby Whitmore, Albert Dorne e Robert Fawcett. Proprio questi suoi studi e il suo stile vigoroso e dinamico contribuirono a farlo soprannominare il “Michelangelo dei fumetti”. John ha realizzato illustrazioni per libri e riviste come American Legion, e layout pubblicitari Eastern Airlines e Seagrams Whiskey.

Nel 1948 ha lavorato per un breve periodo per la Timely Comics/Atlas Comics (poi diventata Marvel Comics). Ha servito U.S.Army nel 1951, prima di ricevere il congedo con onore a causa di un’ulcera peptica, si è sposato nel 1953.

Durante gli anni di crisi dell’industria del fumetto, John ha lavorato in pubblicità per poi tornare nuovamente ai fumetti nel 1966 iniziando a collaborare con Stan Lee. Suo fratello minore, Sal Buscema, è un apprezzato artista.

John Buscema era molto legato all’Italia (i suoi genitori erano nativi della Sicilia) e periodicamente si stabiliva presso parenti nel piccolo paese di Pozzallo, in provincia di Ragusa.

Tra la fine degli anni settanta e buona parte degli anni ottanta cominciò a disegnare le storie di Conan il barbaro, succedendo a Barry Windsor-Smith, per Conan disegnò più di 200 albi. Nel 1982 disegnò anche alcuni story board per il film Conan il barbaro. Buscema è rimasto alla Marvel fino al 1996 e il suo stile è stato riconosciuto come “stile Marvel”: è per questo che proprio lui ha affiancato Stan Lee nel filmato How to draw comics the Marvel Way.

Tra i personaggi più riusciti da lui disegnati si ricordano Silver Surfer, i Vendicatori, i Fantastici Quattro, Thor, Conan il Barbaro.

Ammalatosi di cancro allo stomaco alla fine del 2001, è morto nel gennaio del 2002 a Port Jefferson, una città nello stato di New York, ha lasciato sua moglie Dolores e suoi figli: John Jr., Dianne e sua nipote Stephanie Buscema, illustratrice freelance e fumettista, che ha iniziato inchiostrando proprio suo nonno(da Wikipedia)