… Giulio, con il colore, sembra accarezzare la terra della sua Sicilia: con la matita graffia, incide per poi raccontare con le immagini; vere poesie…
(dalla prefazione al catalogo scritta da Giorgio Cavazzano)
CArt Gallery è lieta di inaugurare la mostra-vendita “Anatomie Distopiche – l’Arte di Giulio Rincione”.
La mostra proporrà 30 Opere originali inedite realizzate da Rincione appositamente per questo evento: 30 dei più famosi personaggi o serie a fumetti, a partire dai primi del ‘900 arrivando sino ai giorni d’oggi, sono stati realizzati dall’artista palermitano con il suo caratteristico tratto, a volte inquietante, capace di dare una nuova sfaccettatura ad icone del nostro immaginario classico.
Spazieremo dalle domenicali dei primi del secolo scorso come Yellow Kid ai Peanuts sino a serie a fumetti più recenti come Hellboy o Sin City. Un caleidoscopio di colori, segni, geometrie e curve capaci di catturare l’attenzione ed a volte modificare l’idea che avevamo di un particolare eroe dei fumetti.
Oltre alle Opere Originali sarà disponibile il “catalogo ragionato” realizzato appositamente per la mostra in due differenti versioni: una “standard” brossurata ed una “limited” cartonata, stampata in soli 100 esemplari numerati e firmati dall’Artista, che conterrà anche uno sketch originale differente per ciascun volume. Nel caso in cui non possiate essere presenti, sarà possibile acquistare una copia di entrambe le versioni del catalogo direttamente nello shop del nostro sito web.
- edizione “limited”
- edizione “standard”
L’inaugurazione della mostra si terrà
SABATO 11 maggio 2019 a partire dalle ore 17.00
presso la CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma, alla presenza dell’Artista
La mostra chiuderà il 5 giugno. L’ingresso è gratuito. Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.
Per acquistare le opere in mostra potete entrare nello Shop del sito cliccando qui.
LE OPERE IN MOSTRA

La biografia
Giulio Rincione nasce a Palermo il 13 dicembre 1990.
Nel 2012 conclude gli studi presso la scuola del fumetto di Palermo. Dopo un anno in autoproduzione col collettivo indipendente PeeShow, nel 2014 inizia la sua collaborazione con la casa editrice SHockdom, per la quale disegna “Noumeno” e “Noumeno2” su testi di Staiano. Per Shockdom è autore delle graphic novel “Paranoiae”(2015), “Paperi”(2016), “Vite di carta”(2017) e “Condusse Me” (2019).
Dal 2016 inizia anche a collaborare con la Sergio Bonelli editore per la quale realizza alcune pagine su “Orfani”, un episodio di “4Hoods”, la copertina del Dylan Dog color fest “Lo scuotibare”, l’episodio “L’isola dei morti” sul Dylan Dog color fest 24 e uno speciale su Groucho. Ha collaborato anche come copertinista per Marsilio Editore, Edizioni Inkiostro e Acheron books.
È docente di fumetto e illustrazione presso la scuola internazionale di comics sede di Napoli.