Eravamo nel Luglio 1984 ed in edicola apparve un albo particolare di Martin Mystere accompagnato da un fascicoletto intitolato “Il Dizionario dei Misteri – Luoghi e Oggetti misteriosi” … la copertina dell’albo riportava la dicitura “Numero Speciale Fuori Serie” e sotto il titolo molto intrigante “Il Cobra d’Oro“.

Questo strano “pacchetto” altri non era che il primo Speciale non solo di Martin Mystere ma di tutte le varie testate Bonelli che, nel corso degli anni a venire, accompagneranno la Serie classica con queste storie più lunghe e, generalmente, piene di personaggi che diventeranno figure trainanti anno dopo anno. In questo numero, ad esempio, incontriamo per la prima volta la bellissima e sexy spogliarellista Angie che diventerà una presenza praticamente fissa degli Speciali estivi.

La Cart Gallery che, come molti altri appassionati di fumetto, ama le avventure del Buon Vecchio Zio Marty non si è fatta pregare e, capitata l’occasione, ha subito accettato di realizzare una Mostra con tutte le Tavole Originali che compongono l’albo in questione, permettendo ai collezionisti non solo di ammirare dal vivo le Tavole realizzate da Franco Bignotti ma anche (e, forse, soprattutto) di poterle acquistare andando ad inserire nelle proprie collezioni di oggetti mysteriosi qualcosa di unico e storico.

Tutte le Tavole Originali disponibili per l’acquisto saranno inserite anche nello Shop del nostro sito entro lunedì 26 febbraio in modo tale che, nel caso in cui non si possa venire di persona a visitare la Mostra, sarà possibile comprarla direttamente online (oltre che contattandoci via mail o telefono).

 

L’Inaugurazione della Mostra si terrà

SABATO 24 febbraio 2018 a partire dalle ore 10.00

presso la CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma.

La Mostra chiuderà mercoledì 14 marzo 2018. L’ingresso è gratuito.

Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.

 

 

La biografia

Franco Bignotti nasce nel 1930 a Cellatica (Brescia), frequenta l’Accademia di Brera e intraprende la carriera di grafico pubblicitario e illustratore per libri di fiabe. Il suo primo lavoro nel mondo dei fumetti è datato 1951: si tratta di “Piccolo Centauro”, per le Edizioni Carroccio. La collaborazione con Bonelli inizia nel 1956: per le Edizioni Araldo firma, infatti, la lunga serie di Hondo e contemporaneamente quella di Un ragazzo nel Far West (il primo su testi di Bonelli padre, il secondo del figlio Sergio). Sue anche alcune storie della nuova versione di Furio Almirante. Lavora anche per la Lug di Lione (portando avanti avventure “francesi” di “Capitan Miki”) e per la Fleetway di Londra (realizzando storie western). Dal 1970, inizia ad alternarsi a Gamba sulle pagine de Il Piccolo Ranger, e a Ferri e Donatelli su quelle di Zagor: si guadagna così la fama di disegnatore versatile, la cui velocità non va mai a discapito della qualità, autentico jolly per la Casa editrice. Nessuna meraviglia, dunque, che gli vengano affidate anche storie di Mister No (la prima nel 1975, in collaborazione con Donatelli, “L’ultimo cangaceiro”, seguita a breve da molte altre) e Martin Mystère. Bignotti muore a Milano il 16 febbraio 1991. (dal sito Sergio Bonelli Editore)