“È notte nella cameretta della piccola Giulia, bambina dalla fervida immaginazione che tarda spesso ad andare a letto, persa nel suo mondo immaginario dove i giocattoli prendono vita e la coinvolgono nelle loro storie d’amore, di guerra e di poesia. Tutto sembra filare liscio fino a quando dal baule dei giochi non esce l’arcigno Uomo d’affari, che si dimostra da subito uno spietato prevaricatore, egoista e approfittatore. La ragazzina di fronte alla scelta tra il bene e il male, decide di mettersi in gioco e guida una lotta contro la prepotenza. Inizia così la rivolta dei giocattoli contro l’avido capobanda, per un mondo più giusto e solidale. Una favola moderna che conferma il valore supremo della democrazia, della collaborazione e dell’amicizia”

 

E’ questa la sinossi della storia scritta dalla ben nota scrittrice Dacia Maraini che la Tunuè ha proposto in forma di fumetto nel 2012 assegnando il difficile compito al romano Gud (al secolo Daniele Bonomo) che, dobbiamo ammetterlo, ha svolto un eccellente lavoro, utilizzando esclusivamente dei pastelli ad olio su cartoncini colorati per la realizzazione delle Tavole che compongono il volume.

Visti dal vivo, i colori brillanti delle Tavole sapranno coinvolgere gli appassionati e riusciranno a farli entrare in questa sorta di mondo fantastico popolato da giocattoli … un breve ritorno all’adolescenza che ci permetterà di riflettere sul valore dell’amicizia, spesso dimenticato e messo da parte a causa della frenesia della vita di tutti i giorni.

Tutte le Tavole Originali saranno disponibili per l’acquisto sia in Galleria, a partire dal vernissage, che sul nostro sito web (a partire dalla settimana seguente all’inaugurazione della Mostra).

 

Per l’occasione è stata realizzata una BLANK BOOK JACKET in carta pregiata, prodotta in soli 50 esemplari numerati, che renderà unica questa versione del volume: alle prenotazioni ricevute entro il 25 novembre ed ai volumi acquistati durante il vernissage sarà dedicato un prezzo speciale scontato per il Volume con Sovracopertina di soli 18 euro.
Potete prenotare una copia del Volume (nel caso in cui non possiate presenziare al vernissage) e sarà nostra cura chiedere a Gud di dedicarvela.

 

 

L’Inaugurazione della Mostra si terrà

SABATO 25 novembre 2017 a partire dalle ore 17.00

presso la CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma.

Sarà presente l’Artista, Gud (Daniele Bonomo), per incontrare gli appassionati e dedicare una copia del Volume.

La Mostra chiuderà mercoledì 13 dicembre. L’ingresso è gratuito.

Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.

 

Le biografie

Dacia Maraini (Fiesole, 1936) scrittrice e drammaturga, è tra le più conosciute autrici italiane e la più tradotta nel mondo. Alcuni suoi romanzi di successo sono diventati film: Teresa la ladra con Monica Vitti e Storia di Piera per la regia di Marco Ferreri e interpretato da Marcello Mastroianni. Nel 1990 esce il romanzo La lunga vita di Marianna Ucrìa che ottiene straordinario consenso di pubblico e di critica diventando libro dell’anno, vincitore di numerosi premi tra cui il Supercampiello e tradotto in film da Roberto Faenza. Seguono Bagheria, la raccolta poetica Se amando troppo e molti altri. Del ’99 è Buio, racconti sugli abusi all’infanzia che le vale il Premio Strega. In anni recenti scrive La nave per Kobe, Colomba e Il treno dell’ultima notte. Scrive sul quotidiano Il Corriere della sera. Nel 2011 è uscito il suo ultimo libro, La grande festa (Rizzoli), seguito l’anno dopo da L’amore rubato, sempre per Rizzoli. Vince nel 2012 il Premio Campiello alla carriera.

Daniele Gud Bonomo (Roma, 1976), laureato in Scienze politiche e diplomato alla Scuola Internazionale di Comics di Roma. Con Tunué ha pubblicato il saggio Will Eisner. Il fumetto come arte sequenziale (2005), Gentes (2007) e i graphic novel Heidi mon Amour (2009), Gaia Blues (2011) e la Serie di Timothy Top. È co-fondatore dell’ARFestival di Roma.