“Tra i grandi personaggi del fumetto italiano,
Lupo Alberto di Silver si è conquistato un posto d’eccellenza.
Ma se l’è conquistato con il tempo, la fantasia e il metodo”.
(Oreste del Buono)

 

Quest’anno Lupo Alberto compie 40 Anni (la prima uscita risale al 1974 sul Corriere dei Ragazzi) e per festeggiare non solo lui, ma anche tutti i simpatici personaggi della Fattoria McKenzie che lo hanno accompagnato nel corso di queste decadi, abbiamo pensato di organizzare questa Mostra/Vendita di Opere Originali che celebrano una delle principali firme che, da oltre 25 anni, mettono “su carta” questo strampalato gruppo di eroi …. Bruno Cannucciari.

L’Artista romano, Classe ’64, ha realizzato moltissime storie dei personaggi inventati dal grandissimo Silver ed in questa Mostra si è pensato di inserire Originali di vario tipo in grado di raccontare diversi personaggi della “truppa”: si troveranno, quindi, Enrico la talpa e la moglie Cesira, Mosè e gli animali della Fattoria MCKenzie e, logicamente, Lupo Alberto e la mitica Marta … perenni fidanzati in attesa di una tardiva consacrazione.

Con questa Mostra la CArt Gallery presenta e mette in vendita circa 130 Originali tratti, fra l’altro, da “La ballata dei McKenzie” (pubblicata sul n° 294 di Lupo Alberto), “L’Album di Mosè” (pubblicato sul n° 300 di Lupo Alberto), “Fahrenheit 185” (pubblicato sui n° 304/305 di Lupo Alberto), “Sam Falco: duro come il tuo cuore” (pubblicato sul n° 288 di Lupo Alberto) oltre a tanto altro ed ad alcuni inediti a colori.

Per l’occasione verrà stampato un Catalogo della Mostra in tiratura limitata a soli 50 esemplari (alcuni con uno Sketch Originale disegnato all’interno), che potrà essere acquistato cliccando qui.

 

Il Vernissage della Mostra si terrà

SABATO 25 ottobre 2014 a partire dalle ore 18.00

presso la CArt Gallery, in Via del Gesù 61 a Roma.

L’ingresso è gratuito.

 

Per qualunque informazione potete contattarci all’indirizzo info@cart.gallery.com.

 

Biografia

Bruno Cannucciari nasce a Roma (Italia) il 4 dicembre 1964. Esordisce giovanissimo sul mensile Comic Art riprendendo il personaggio di Yellow Kid in una storia un po’ folle e piena di colpi di scena. In seguito realizza, sulla stessa rivista, Franco&Bruno, storie sul mondo dei fumetti visto dietro le quinte, ritraendo nei due protagonisti se stesso e l’autore dei testi, il critico Franco Fossati.

Assunto nel novembre 1986 dal neonato quotidiano economico Italia oggi come vignettista e illustratore, dirada per qualche tempo la produzione fumettistica ma perfeziona la sua tecnica. Alla fine del 1988 dà vita, sulle pagine del mensile Lupo Alberto, a Winny, un ragazzo dalla fantasia scatenata, dedicandosi poi prevalentemente alla realizzazione di Lupo Alberto, il personaggio creato da Silver, per il quale scrive e disegna storie e illustra copertine e merchandising d’ogni tipo.

Si è occupato dei model-sheet dei personaggi della prima serie di cartoni animati di Lupo Alberto e la fattoria McKenzie. Ha pubblicato fumetti anche per L’isola che non c’e’ (Gli idronauti).

Sempre da Silver, a metà degli anni Novanta, riceve l’incarico prestigioso di occuparsi delle tavole autoconclusive di Lupo Alberto, attività che prosegue tutt’ora firmandone quasi 2.000. Ha illustrato libri e opuscoli per Mondadori, Berlitz, De Agostini, Slow Food, Amministrazioni Comunali e manifestazioni fumettistiche. Ha realizzato la serie “Megatedh” per Splatter (al momento ferma) e gli inchiostri per “Nirvana” di Caluri/Pagani pubblicato dalla Panini.

Ha insegnato disegno presso la VLR Cartoon nell’ambito di un corso di formazione professionale per animatori patrocinato dalla Comunità Europea ed ha tenuto un corso di fumetto presso il Liceo Artistico “Caravillani” di Roma” (6 mesi, con 2 gruppi di 25 studenti di età ed attitudini diverse).