Per raccontare Enrique Breccia ed il suo lavoro servirebbero pagine e pagine: è riconosciuto come uno dei principali Artisti del mondo dei Comics (e non solo) e la sua cifra stilistica è riconoscibile in tutte le declinazioni che il Maestro argentino riesce a darle. La CArt Gallery è felicissima ed onorata di poter presentare circa 80 Opere che raccontano una gran parte del lavoro che Breccia ha realizzato in questi ultimi 25 anni: possiamo trovare pezzi provenienti da Serie storiche – El Suenero o alcune reinterpretazioni de L’Eternauta fra tutte – ed Originali del mondo dei Comics americani – ad esempio Swamp Thing, X-Force – sino ad arrivare alle Illustrazioni ed ai quadri che raccontano gli ultimi anni della sua continua ricerca artistica.La Personale, inoltre, presenterà a tutti gli amanti del Maestro anche 24 tavole che, per la prima volta, vengono esposte al pubblico e che rappresentano 4 episodi inediti de “El Suenero – 20 anos después” realizzati da Breccia nel 2006 ma solo ora mostrati; queste tavole, inoltre, verranno presentate anche in uno speciale Volume, pubblicato dalla CArt Gallery come Artist’s Edition in tiratura limitata, che verrà messo in vendita in concomitanza con l’inaugurazione della Mostra.

 

Il Vernissage di apertura della Mostra presso la Cart Gallery si terrà Venerdì 13 settembre con inizio alle ore 17. Sarà presente l’Artista che incontrerà gli appassionati e firmerà le copie del Volume.

 

Per informazioni è possibile contattarci all’indirizzo info@cart-gallery.com.

 

biografia

Il suo primo lavoro “La Vida del Che “ è la storia a fumetti del Che Guevara, scritto da Oesterheld e pubblicato a soli 3 mesi dalla sua morte. Nel 1972 inizia a collaborare con la Fleetway, per la quale disegna sotto pseudonimo Spy 13, ed una serie di storie di guerra per la rivista Linus con propri disegni e sceneggiatura. La sua collaborazione con Carlos Trillo inizia nel 1976 con il fumetto El Buen Dios, immediatamente seguito da Alvar Mayor, il suo più personaggio più famoso; seguono la mini serie El Peregrino de la Estrellas, la serie Los Viajes del Marco Mono ed il dipinto di El Reino del Azul. Nel 1983 disegna Ibáñez su sceneggiatura di Robin Wood e l’anno seguente i grandi successi El Sueñero ed El Cazador del Tiempo su propri script.

Ha riadattato a fumetti parecchi romanzi classici come Till Eulenspiegel, L’isola del tesoro e Moby Dick. Nel 1987 ha pubblicato il graphic novel Lope de Aguirre e nel 1995 De Mar a Mar per la Comisión Española del 5* Centenario.

Nel 2000 inizia la sua collaborazione con gli editori di Comics americani, lavorando su X-Force e Wolverine per la Marvel, su Legione mondi e Batman: Gotham Knights per la DC. Nel 2002 ha disegnato per la Vertigo il graphic novel Lovecraft, scritto da Hans Rodionoff. Nel 2005 diventa l’artista di punta per la serie Swamp Thing, disegnando 22 numeri ele copertine fino al 2007.

Attualmente vive in Italia, dove collabora con la 001 Edizioni e la Sergio Bonelli Editore. Collabora anche con la Zorro Rojo, la Editorial Vicens Vives e la Gallucci. Sta lavorando alla serie Les Sentinelles per le Edizioni Delcourt