Dalla postfazione di Giorgio Pedrazzi: “ … Autopsia psicologica, forse da oggi apripista dell’innovativa tendenza a superare la trama, a schiodarsi dalla stessa in virtù dell’assoluta supremazia riservata alla psicologia dei personaggi, così da far dire che sono essi stessi “la trama” … brillantemente rappresentata da Andrea Domestici nello stupendo adattamento che ha fatto de “La lezione di anatomia del dottor Tulp” di Rembrandt … l’originalità irripetibile del suo “segno”, tratto distintivo selezionato da un immaginario riscontrabile in pochissimi altri “colleghi”, per essere goduto esige lenta e approfondita ri-lettura.”

Nulla da aggiungere se non che la Cart Gallery è lieta di poter ospitare la presentazione di questo nuovo Graphic Novel della ormai collaudatissima coppia Domestici/Guidobaldi dal titolo “Autopsia Psicologica”.

Sabato 6 ottobre alle ore 16.30 Andrea Domestici presenterà il volume e realizzerà dedicaces per tutti gli acquirenti.

La Galleria, inoltre, esporrà e metterà in vendita le tavole originali delle storia sino al 19 ottobre.

 

BIOGRAFIE

Andrea Domestici nasce a Roma nel 1964 ed inizia la sua attività professionale nel 1984 collaborando con le Edizioni Cioè; nel 1987 fonda Crak il rompimonotonia, mensile di satira e fumetti per le edicole e dal 1990 al 1993 è responsabile artistico del settimanale Tiramolla.

Nel 1993 crea graficamente il personaggio a fumetti Arthur King su testi di Lorenzo Bartoli, mensile diffuso in edicola dal 1993 al 1997 e nel 1996 inizia la sua attività come insegnante di disegno umoristico presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma fino al 2012.

Nel 1997 ha dato vita, con Serena Guidobaldi, al progetto MOVIE COMICS (LA NOTTE DEI TAPIRI URLANTI, CHIKEN e MINUETTO MORTALE dove insieme ai suoi personaggi di carta Raoul Raccapriccio e Alessio Trincia fa recitare nei tre fumetti personaggi dello spettacolo come LITTLE TONY, FRANKIE HI ENERGIE, RAMONA BADESCU e altri…).

Tra il 1997 ed il 2000 lavora quasi esclusivamente su Arethel, saga fantasy-umoristica con i testi di Serena Guidobaldi, e nel 2001 inizia a dedicarsi alle animazioni in Flash per il Web, ideando fra l’altro la sitcomix animata ”’La strana coppia” sempre con la collaborazione ai testi di Serena Guidobaldi.

Nel 2002 dà vita a Pino il Pinguino, la mascotte del sito del Dipartimento della Funzione Pubblica dedicato ai bambini, del quale cura anche il progetto grafico e le animazioni.

Su testi di Roberto Genovesi, nel 2003 crea graficamente il personaggio Sketch, mascotte del programma di Raisat Ragazzi, ”Daily Strip” e nello stesso periodo crea graficamente e realizza la serie Sara, Pol e suo fratello, sitcomixinserita nel progetto di Raitre ”Fantasy Party”.

Nel 2009 esce in Francia il primo libro de L’enfant des moucherons, un progetto a fumetti creato con Paolo Di Orazio.

Nel 2010 esce in edicola con la serie a fumetti in dieci episodi Wow, creata insieme a Lorenzo Bartoli e pubblicata settimanalmente su Skorpio, edito da Aurea Editoriale. Nel 2011 è stato copertinista, disegnatore, grafico e supervisore della nuova serie mensile a fumetti Alice Dark, creata insieme a Lorenzo Bartoli.

A Settembre 2012 uscirà l’edizione italiana del graphic novel di genere thriller psicologico dal titolo Autopsia Psicologica con i testi di Serena Guidobaldi dove una serie di animali antropomorfi saranno protagonisti di un vero e proprio thriller psicologico.

 

Nata a Roma nel 1969, Serena Guidobaldi, è giornalista freelance, scrittrice e cuoca.

Appassionata di fumetti ed umorismo, ha curato la direzione artistica della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte nel 1989 e fra il 1989 e il 2000 diverse mostre dedicate ad autori e giornali umoristici storici. Con Andrea Domestici ha dato vita alla Movie Comics, scrivendo i testi di alcune storie a fumetti e romanzi grafici come La Notte dei Tapiri Urlanti, Chicken e Arethel.

Sempre con le illustrazioni di Domestici nel 1993 pubblica Sotterra il mio cuore, il primo romanzo che fa da seguito ad Arethel, oltre ad aver fatto insieme a lui tutto quello che leggete nella sua biografia. Come autrice tv, fra il 2004 e il 2009 ha scritto per i canali per ragazzi Raisat Ragazzi, Raisat Smah Girls, RaiGulp.

Specializzata in storia della gastronomia, di cui principalmente scrive per i giornali con cui collabora, nel 2009 diventa membro dell Federazione Italiana Cuochi e come cuoca privata organizza lezioni, cene e incontri dedicati alla storia e l’utilizzo degli ingredienti locali e della relazione fra questi e la storia e la cultura del territorio, e di come le tradizioni gastronomiche definiscono le identità e la cultura dei popoli.

Come giornalista freelance collabora con diverse testate e periodici italiani e attualmente è consulente per Oxfam in Bosnia-Erzegovina per la catalogazione e diffusione degli ingredienti locali e prodotti tipici nell’ambito di un progetto di promozione del territorio.