La Cart Gallery è felice di ospitare, il 22 settembre alle ore 17, la presentazione del primo Sketchbook realizzato da Mauro Antonini dal titolo ”Piccioncinema: Science Piccion”; nel corso del pomeriggio sarà possibile acquistare il volume, scambiare opinioni con l’Artista e, soprattutto, farsi realizzare delle dedicaces.
Saranno inoltre esposte e messe in vendita, sino al 30 settembre, circa 30 opere tratte dalla Serie “Piccioncinema” raffiguranti alcune delle più divertenti reinterpretazioni di film cult quali, ad esempio, Spiderman, Il silenzio degli innocenti, E.T., Pinocchio, Star Wars.
Per qualunque informazione è possibile inviare una mail all’indirizzo info@cart-gallery.com.
BIOGRAFIA
Mauro Antonini nasce il 29 giugno del 1980 a Roma, dove attualmente vive e lavora. Critico e storico cinematografico e crossmediale, è redattore della rivista Segnocinema dove scrive regolarmente. È autore dei libri per Dino Audino Editore “Cinema e Fumetti – Guida ai film tratti dai cartoon”, “Disegnare Fumetti – Guida pratica per l’aspirante cartoonist”, “Disegnare l’horror – Come creare graficamente zombie, vampiri, streghe e tutte le creature dell’incubo”.
Suoi saggi e interventi, fra gli altri, sono apparsi su “Storia del cinema italiano 1970/76” e “Robert Zemeckis – Verso lo sguardo del cinema e oltre”. È spesso ospite in studio alla trasmissione televisiva I Cinepatici di Coming Soon Television, mentre in radio è stato ospite in varie occasioni su Effetto Notte (Radio 2) e Hollywood Party (Radio 3).
Al lavoro di critico e saggista alterna l’attività di disegnatore e storyboard artist: nel 2010 collabora col Maestro degli effetti speciali Sergio Stivaletti per le sequenze disegnate del cortometraggio Halloween Party di Andrea Bacci, vincitore del concorso Talenti in corto e nel gennaio 2011 crea il personaggio di Piccion, protagonista del suo progetto più personale rappresentato dalla webeseries settimanale Piccioncinema, strutturata in “single panels” in bianco e nero visionabili sul blog dell’artista e sulle apposite pagine Deviant Art e Facebook.
Parallelamente, con il nickname di Manthomex, sviluppa numerosi progetti con l’Italia e l’estero, realizzando web-comics, web-strips ed illustrazioni su sceneggiature e concept originali.